Il Consultorio Familiare
Non tutti sanno che esistono luoghi sanitari, istituzionalmente forniti dalle ASL, dove è possibile accedere senza la prescrizione medica e a titolo completamente gratuito.
Questi luoghi, nati negli anni settanta, si chiamano Consultori Familiari e nascono con l’obiettivo d’intervenire in sostegno alla famiglia e al singolo.
Se ne trovano in ogni municipio di residenza.
Uno dei ruoli più importanti del Consultorio riguarda l’accompagnamento alla genitorialità. E’ possibile dunque accedere a corsi di accompagnamento alla nascita, a controlli e visite ginecologiche sulla salute in gravidanza, a consulenze ostetriche e visite pediatriche .
Ma è anche possibile richiedere consulenze psicologiche e sociali sull’orientamento e sostegno in caso d’interruzione di gravidanza o in caso d’infertilità e ancora prescrizione di contraccettivi e informazioni sulle procedure per l’adozione e l’affido familiare.
Possono accedere dunque, non solo coppie che desiderano o aspettano un figlio, ma anche adolescenti , genitori, donne con gravidanze indesiderate o in menopausa.
L’aspetto a nostro parere più avvincente ed interessante è che in queste strutture tutto il personale agisce e lavora in un’ottica preventiva ,di promozione ed educazione alla salute…Si può accedere non solo in caso di malattia ma soprattutto nei casi di benessere.
Ce ne sono alcuni che funzionano molto bene e quando se ne varca la soglia si ha la sensazione, fin da subito, di essere entrato in un ambiente davvero accogliente e “familiare”…